Dal 5 all’8 ottobre Pisa ospita la settima edizione di Internet Festival: l’agenda è davvero fitta, c’è l’imbarazzo delle scelta.
Di argomenti legati a internet e al suo mondo ce ne sono di tutti i tipi: ricerca e innovazione, economia, leggi, diritti e pirateria, bufale e democrazia, media digitali, spettacoli, performance e sport, cibo, ecc.
Insomma, quattro giorni di programmazione intensa.
Il payoff del Festival di questa edizione – “Forme di futuro” – diventa la cornice all’interno della quale collocare i temi dell’innovazione digitale e del mondo della Rete. IF2017 delinea soluzioni, racconta prospettive, descrive prodotti e servizi che caratterizzeranno il futuro prossimo venturo.
Parola chiave di quest’anno, invece, è #sentiment. La community della Rete, infatti, è un microcosmo ricco di #opinioni, #emozioni e #pensieri, oggi oggetto, grazie agli attuali strumenti tecnologici, di una esplorazione socio-antropologica in grado di cogliere orientamenti, direzioni e tendenze dei suoi abitanti.
Da segnalare Mixed Reality, un’installazione che permette al visitatore di sperimentare le tecnologie AR (Realtà Aumentata) e VR (Realtà Virtuale). Realizzata appositamente per Internet Festival 2017, l’esperienza include la visione di scorci e monumenti di Pisa, che a loro volta fungeranno da contenitori e da sfondo per l’interazione in 3D con altri oggetti virtuali. I diversi ambienti sono connessi l’uno con l’altro, per creare una sorta di labirinto multimediale, in cui si può letteralmente camminare.
Non mancherà ovviamente la connessione free a tutti gli utenti: facilità di accesso, sicurezza, e fruibilità del prodotto saranno garantiti verso tutti quei visitatori che nei giorni dell’Internet Festival si muoveranno su tutto il territorio di Pisa.